Congresso Organizzato dalla International Society of Dermatology (ISD), con il patrocinio delle società italiane SIDeMaST, ADMG, ADOI e ADI

Roma, 18 – 21 giugno 2025 – La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione ha individuato nel XIV International Congress of Dermatology (ICD), presieduto dal Prof. Giovanni Pellacani (Università La Sapienza di Roma), un contesto ideale per consolidare il dialogo tra medicina di precisione e dermatologia. L’edizione 2025, intitolata “The Roads of Dermatology”, si è svolta nella prestigiosa cornice del Centro Congressi “La Nuvola”, accogliendo oltre 6.000 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo.

Il cuore intellettuale dell’ICD 2025 è stato rappresentato da un Comitato Scientifico di altissimo profilo, che riunisce alcune delle voci più autorevoli e influenti della dermatologia mondiale. La direzione scientifica, co-presieduta dal prof. Christopher E.M. Griffiths (Università di Manchester), e dalla prof.ssa Ketty Peris (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), ha garantito un’impostazione rigorosa, innovativa e multidisciplinare al programma congressuale.

Il Congresso ha offerto una piattaforma internazionale per esplorare i temi più attuali della dermatologia, dall’oncologia cutanea all’immunologia, dalla medicina rigenerativa all’interazione con il microbioma. Temi che si intersecano in modo naturale con la visione della Medicina di Precisione, orientata a personalizzare la prevenzione, la diagnosi e la terapia sulla base delle caratteristiche individuali delle persone.

Ha partecipato all’evento una qualificata delegazione di clinici e ricercatori della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione. Nell’occasione il prof. Sergio Crovella, esperto internazionale di Scienze Biomediche del Dipartimento della Qatar University, ha avuto modo di animare incontri, meeting e confronti con focus sulle nuove Biomolecole Endogene che rappresentano un avanzamento scientifico e terapeutico quale approccio innovativo, efficace e sicuro, per modulare correttamente il Microbioma Cutaneo.  Le Biomolecole Endogene sono oggi infatti disponibili per trattamenti di Medicina di Precisione sulle principali patologie di interesse dermatologico.

L’ICD 2025 si è distinto per il suo approccio multidisciplinare e per l’approfondimento dei determinanti genetici, ambientali e immunologici delle patologie cutanee, elementi che ne hanno fatto un punto di riferimento per i professionisti orientati alla Medicina di Precisione.

La pelle è un organo complesso e dinamico, sede di interazioni costanti tra sistema immunitario, microbiota e ambiente. Comprendere questi meccanismi richiede strumenti avanzati – dalla genomica funzionale all’intelligenza artificiale – che sono oggi alla base della Medicina di Precisione.

Il Congresso ha evidenziato come la dermatologia del futuro sarà sempre più orientata verso un approccio “su misura”, fondato su dati individuali e strategie terapeutiche personalizzate:

  • biomarcatori predittivi,
  • profilazione genetica,
  • farmacogenomica,
  • strategie di prevenzione personalizzata.

ICD 2025 si è distinto anche per la capacità di creare ponti tra le diverse culture scientifiche.

Il linguaggio della Medicina di Precisione in occasione del XIV International Congress of Dermatology (ICD), fondato su dati, algoritmi della medicina personalizzata ha dialogato sia con gli approcci clinici più tradizionali che innovativi, generando nuove visioni integrate del paziente e della malattia, secondo i canoni di una Medicina di Precisione sempre più imprescindibile anche in campo dermatologico.

59° Congresso della Società Europea di Investigazione Clinica (ESCI) – Genova dal 21 al 23 Maggio 2025

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE) ha avuto l’onore di patrocinare il 59° Congresso Annuale Esci – Società Europea di Investigazione Clinica che si è svolto presso l’Ospedale San Martino di Genova.

L’evento ha visto più di 400 scienziati provenienti dalle più prestigiose università europee, riuniti per promuovere l’eccellenza nella ricerca clinica nelle diverse aree di interesse:

  • endocrinologia, epatologia, obesità e metabolismo
  • scienze cardio e cerebrovascolari
  • mitocondri e bioenergetica
  • reumatologia

Nella giornata di mercoledì 21 maggio, di grande interesse è stato l’intervento del Prof. Giancarlo Sarnelli con la sua relazione su “Gut-liver axis and therapeutics” in cui ancora una volta si è sottolineata l’interconnessione tra patologie epatiche e salute del microbiota intestinale e le sue implicazioni terapeutiche, il Prof Mauro D’Amato con la relazione “Genetic profiling for carboidrate maldigestion in irritable bowel syndrome” ha sottolineato l’importanza di una medicina di precisione a partire dalla conoscenza del corredo genetico del paziente e come questo influisca sulla scelta terapeutica nel trattamento dell’IBS.

Nella giornata conclusiva, venerdì 23 maggio, presso la prestigiosa Sede del Castello di Boccanegra si è tenuta la sessione dedicata alla Medicina Educazionale di Precisione con un “Satellite Symposium: The future of Healthcare; Alfa &Omega from Precision Medicine” in cui il Prof Piero Portincasa, Presidente del Simposio, rappresentante di spicco della ESCI e membro del Comitato Scientifico della SIEMPRE ha, ancora una volta, sottolineato l’importanza sempre più urgente di una medicina personalizzata che “cuce” su misura i trattamenti e le terapie idonee su ogni singolo individuo tenendo conto dell’assetto genetico, epigenetico, ambientale e sociale, dell’età e del sesso del paziente, invitando soprattutto le giovani generazioni di ricercatori e medici a costruire un futuro in cui la Medicina riconosca l’unicità di ogni singolo essere vivente.

Il Simposio, è stato poi arricchito dall’autorevole relazione del Prof. Sarnelli, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II di Napoli, tra i fondatori della Società Italiana di Medicina di Precisione, che con la sua relazione “Precision Therapy for visceral pain” ha illustrato gli obiettivi possibili e le terapie innovative efficaci e sicure di una nuova medicina di precisione che è in grado di trattare in maniera evoluta il dolore viscerale anche secondo le variabili epigenetiche e genetiche dei pazienti, evidenziando i grandi vantaggi terapeutici e clinici di una medicina di precisione non più procastinabile.

Il Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, ha voluto sottolineare l’importanza del Congresso della Società Europea di Investigazione Clinica (ESCI) quale iniziativa qualificata a promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione scientifica in campo medico, attraverso un approccio di “Medicina Personalizzata, di Precisione e di Genere” quale metodologia di insegnamento e di tutela della Scienza Medica.

Va dunque riconosciuto il merito e l’impegno degli organizzatori che, in occasione del 59° Congresso ESCI, hanno saputo promuovere un’iniziativa educazionale di alto profilo scientifico, utile sia per la ricerca che per la clinica investigativa della medicina personalizzata in Europa e a livello internazionale.

IV Incontro – Viterbo, 16-17 Maggio 2025

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE) ha avuto il piacere di patrocinare il IV Incontro “Pediatri e Neonatologi nella Città dei Papi”, tenutosi a Viterbo nei giorni 16 e 17 maggio 2025.

L’evento, promosso con grande impegno dal responsabile scientifico Dr. Giorgio Bracaglia, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra specialisti, con una partecipazione numerosa e vivace da parte della comunità pediatrica del viterbese e del Lazio.

Tra i momenti di maggiore rilievo scientifico, abbiamo registrato le seguenti relazioni


• Riscriviamo la storia della bronchiolite: il Nirsevimab e la nostra esperienza – Dott. Mecarini, con una panoramica aggiornata sull’uso degli anticorpi monoclonali nella prevenzione delle infezioni respiratorie nei neonati;
• Dermatite Atopica e Dupilumab – Dott.ssa Cuomo, che ha illustrato le attuali evidenze terapeutiche nei casi pediatrici severi;
• I più comuni errori in dermatologia pediatrica – Dott. Alario, una rassegna pratica e interattiva sulle diagnosi differenziali più frequenti;
• La medicina di precisione: predizione e diagnostica sin dall’età pediatrica – Dott.ssa Palenca, autorevole membro e delegata scientifica della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione  (SIEMPRE), ha presentato le prospettive della medicina personalizzata in ambito pediatrico, con un focus sulla prevenzione delle patologie croniche e l’uso integrato di biomarcatori predittivi secondo i canoni della moderna medicina di precisione.

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE)  ringrazia il Dr. Bracaglia per l’organizzazione ed aver lui rinnovato l’impegno a promuovere la medicina di precisione al IV Incontro “Pediatri e Neonatologi nella Città dei Papi” anche in ambito pediatrico e sin dalle prime fasi della vita.

DOHA 16 – 17 APRILE 2025

Il settore delle Biotecnologie avanzate in campo medico ha registrato negli ultimi anni una rapida espansione con iniziative di “RICERCA E SVILUPPO”  che hanno destato l’interesse degli scienziati di tutto il mondo e attenzione attrattiva dei vari fondi di venture capital e di private equity che operano nei settori della ricerca avanzata e nelle biotecnologie per la diagnostica e terapie mediche.

Nell’ambito di tale attività e visione internazionale del settore delle biotecnologie si è tenuto a Doha il 16 – 17 Aprile un evento sottoforma di Conferenza Tematica presso il “Qatar Research Development and Innovation Council” di grande rilevanza dedicato all’innovazione e alla cooperazione internazionale nel campo della salute e della ricerca e sviluppo scientifico.

Il Montalcini Global Biotech Forum promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE Italiana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha ha coinvolto e riunito nell’occasione le principali istituzioni della ricerca scientifica internazionale insieme ad esperti e ai chef executive e leader di importanti aziende in ambito biotech.

Il Forum ha rappresentato quindi una straordinaria occasione di incontro e confronto tra i principali Centri di Ricerca e di Technology Transfer Internazionali con scienziati, clinici e ricercatori di settore e ha consentito di delineare ed esplorare importanti ipotesi di cooperazione  e collaborazione anche con i principali Centri Scientifici ed Accademici della ricerca medica del Qatar quali Itqan Clinical Simulation and Innovative Center, Sidra Medicine, Aspetar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital che hanno potuto approfondire insieme agli esperti locali, italiani e di tutto il mondo interessanti progetti di cooperazione e interscambio e di progettualità idonee a promuovere la ricerca scientifica e l’importanza di una MEDICINA DI PRECISIONE che risulta essere sempre più imprescindibile sia in Qatar che nel mondo.

Il Forum Montalcini Global Biotech è stato qualificato dalla presenza del Ministro della Salute  Italiana  Orazio Schillaci, dal Ministro della Salute Pubblica del Qatar E. Mansoor bin Ebrahim Al Mahmoud  e dal Ministro di Stato per il Commercio Estero del Qatar S.E. Ahmed bin Mohammed Al Sayed e da una qualificata delegazione di ricercatori, imprenditori e scienziati italiani anche con la partecipazione attiva di Augusto Sannetti in qualità di Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione.

Leggi tutto su Primapaginanews.it

Il settore delle Biotecnologie avanzate in campo medico ha registrato negli ultimi anni una rapida espansione con iniziative di “RICERCA E SVILUPPO” che hanno destato l’interesse degli scienziati di tutto il mondo e attenzione attrattiva dei vari fondi di venture capital e di private equity che operano nei settori della ricerca avanzata e nelle biotecnologie per la diagnostica e terapie mediche.

Nell’ambito di tale attività e visione internazionale del settore delle biotecnologie si è tenuto a Doha il 16 – 17 Aprile un evento sottoforma di Conferenza Tematica presso il “Qatar Research Development and Innovation Council” di grande rilevanza dedicato all’innovazione e alla cooperazione internazionale nel campo della salute e della ricerca e sviluppo scientifico.

Il Montalcini Global Biotech Forum promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE Italiana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha ha coinvolto e riunito nell’occasione le principali istituzioni della ricerca scientifica internazionale insieme ad esperti e ai chef executive e leader di importanti aziende in ambito biotech.

Il Forum ha rappresentato quindi una straordinaria occasione di incontro e confronto tra i principali Centri di Ricerca e di Technology Transfer Internazionali con scienziati, clinici e ricercatori di settore e ha consentito di delineare ed esplorare importanti ipotesi di cooperazione  e collaborazione anche con i principali Centri Scientifici ed Accademici della ricerca medica del Qatar quali Itqan Clinical Simulation and Innovative Center, Sidra Medicine, Aspetar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital che hanno potuto approfondire insieme agli esperti locali, italiani e di tutto il mondo interessanti progetti di cooperazione e interscambio e di progettualità idonee a promuovere la ricerca scientifica e l’importanza di una MEDICINA DI PRECISIONE che risulta essere sempre più imprescindibile sia in Qatar che nel mondo.

Il Forum Montalcini Global Biotech è stato qualificato dalla presenza del Ministro della Salute  Italiana  Orazio Schillaci, dal Ministro della Salute Pubblica del Qatar E. Mansoor bin Ebrahim Al Mahmoud  e dal Ministro di Stato per il Commercio Estero del Qatar S.E. Ahmed bin Mohammed Al Sayed e da una qualificata delegazione di ricercatori, imprenditori e scienziati italiani anche con la partecipazione attiva di Augusto Sannetti in qualità di Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione.

Leggi tutto su Primapaginanews.it >>

Guarda la fotogallery >>

Durante il Montalcini Global Biotech Forum di Doha, La Società Educazionale di Medicina di Precisione presenterà terapie all’avanguardia per il trattamento di malattie metaboliche e infiammatorie associate all’invecchiamento, con un ‘attenzione particolare alla ricerca sia pre-clinica che clinica. L’obiettivo è esplorare lo sviluppo industriale di nuovi approcci terapeutici per le malattie croniche non trasmissibili (MCNT), una delle principali sfide sanitarie del XXI secolo.

The Educational Society of Precision Medicine (S.I.E.M.PRE.) is a non-profit scientific association dedicated to achieving national scientific and social goals. Its mission is to promote research, education, and scientific communication in the medical field through approaches rooted in “Personalized Precision and Gender Medicine.”

Precision Medicine is an innovative approach that provides accurate predictive and preventive diagnoses, along with safe and effective therapies. It takes into account the genetic, physical, emotional, holistic characteristics, and environmental factors of each patient, enabling tailored diagnoses and therapeutic strategies based on individual responses to treatments. This is made possible through the use of pharmacogenetic analyses and tools that help select the most suitable and effective medications at the appropriate doses, thereby personalizing therapeutic strategies.

S.I.E.M.PRE. operates through its scientific unit, the “Human Microbiome Care Research Institute” (Clinical Advancement in Research and Education), a national authority specializing in human microbiome research.

During the Biotech Forum in Doha, S.I.E.M.PRE. aims to discuss potential scientific cooperation and collaboration in innovative therapies for metabolic and inflammatory diseases related to aging, with a focus on pre-clinical and clinical research. The goal is to explore the industrial development of new therapeutic approaches for Non-Communicable Chronic Diseases (NCDs), one of the leading health challenges of the 21st century.

The Human Microbiome is a vital endocrine organ that interacts with the immune system, its behavior continuously shaped by genetic, epigenetic, and sex-based factors that influence disease susceptibility and response to treatment. It is integral to our immune system, capable of identifying and differentiating harmful substances, including toxic agents and tumorigenic inflammatory markers from the exposome and envirome. The Human Microbiome plays a crucial role in maintaining health, as it is involved in immune system development, the regulation of digestive and metabolic functions, and the performance of neurological functions.

Our scientific delegates and researchers make significant contributions to both National and International scientific research. They actively participate in and promote congresses, conferences, and seminars where knowledge and initiatives on the future of Precision Medicine are shared, aiming to protect medical science through global collaborations that address complex health challenges. These efforts also aim to counter anti-scientific tendencies, disease mongering, conflicts of interest, and other risk factors that do not prioritize patient or consumer well-being.

Durante il Montalcini Global Biotech Forum di Doha, sarà presentato il Life & Longevity Science Project, un’iniziativa innovativa promossa dalla Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione che rappresenta un significativo passo avanti nella medicina personalizzata e nella diagnostica predittiva. Al centro del progetto c’è GEPAP, un pannello analitico genetico, epigenetico e polimorfico che offre un approccio diagnostico completo e personalizzato.

GEPAP integra analisi genomiche ed epigenomiche con profili del microbioma, marcatori biochimici e metabolomici, e dati sullo stile di vita, creando una mappa dettagliata dello stato di salute e del rischio di malattia di ciascun individuo.

Questo progetto si basa sulla comprensione della singolarità molecolare, riconoscendo che ogni genoma è unico e che le variazioni genetiche influenzano la risposta a farmaci e nutrienti.
Inoltre, il Life & Longevity Science Project propone un approccio terapeutico innovativo, mirato al ripristino della funzione fisiologica attraverso biomolecole endogene, fondamentali per il supporto del sistema immunitario e la riparazione cellulare.

GEPAP si dimostra uno strumento versatile per la rilevazione precoce di malattie croniche e la profilazione del rischio oncologico, aprendo nuove frontiere nella medicina preventiva e spostando l’attenzione dalla cura della malattia alla preservazione della salute.

Life & Longevity Science Project

The Life & Longevity Science Project represents a breakthrough in the field of personalized medicine and predictive diagnostics. It is promoted by SIEMPRE (Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione), an Italian scientific society committed to the advancement of biomedical research, education, and innovation in the field of precision medicine.

This project is based on the development of GEPAP, a Genetic–Epigenetic–Polymorphic–Analytical–Predictive Panel (Patent Pending), designed to offer a comprehensive and individualized diagnostic approach. GEPAP integrates genomic and epigenomic analysis with microbiome profiling, biochemical and metabolomic markers, and lifestyle-environmental data, to create a multidimensional map of an individual’s health status and disease risk profile.

Vision and Scientific Foundation

The Life & Longevity Science Project stems from a profound understanding of molecular individuality: each person’s genome is unique, with millions of genetic variations that determine how we respond to drugs, nutrients, environmental exposures, and even aging. Combined with recent advancements in epigenetics and omics sciences (such as metabolomics, lipidomics, proteomics, and microbiomics), this knowledge enables us to anticipate disease development and intervene early, before symptoms occur.

GEPAP (Patent Pending) is not just a genetic test. It is a holistic and dynamic system that evaluates:

Beyond Diagnosis: Targeted Treatment with Life & Longevity Science

In addition to providing early and personalized disease prediction, the Life & Longevity Science Project also proposes an innovative therapeutic approach based on Longevity Science principles. This strategy focuses on restoring and maintaining physiological function using endogenous biomolecules (patented), natural compounds produced by the body that play a crucial role in:

By harnessing these natural defense systems, the Life Science therapeutic protocol aims to complement the diagnostic precision of GEPAP with targeted, biocompatible, and personalized interventions, enhancing both health span and lifespan. This represents a concrete step toward a new generation of therapies, rooted in the biological intelligence of the human body.

Applications and Clinical Impact

GEPAP is a versatile tool designed for a wide range of applications:

This approach opens new frontiers in preventive medicine, providing with powerful tools to act in advance, shifting the paradigm from disease treatment to health preservation.

Economic and Social Value

According to health system data in Italy and Europe, adverse drug reactions and unnecessary treatments account for billions in avoidable healthcare costs each year. The GEPAP panel, by enabling targeted, effective, and safe interventions, has the potential to:

This makes GEPAP not only a scientific innovation, but a strategic asset for sustainable healthcare, especially relevant for countries investing in future-proof, patient-centered medical infrastructures.

Scientific Validation and Educational Mission

The Life Science Project is supported by an extensive body of research and international collaboration. SIEMPRE has gathered a multidisciplinary team of experts in genomics, epigenetics, clinical biochemistry, microbiology, and bioinformatics, to ensure scientific robustness and clinical applicability. Moreover, SIEMPRE is committed to education and dissemination, addressing the current gap in knowledge among healthcare professionals regarding precision medicine, pharmacogenomics, and omics sciences.

A Strategic Opportunity for Global Health Innovation

With the Life Science Project, SIEMPRE aims to export a fully scalable and customizable model of predictive medicine, adaptable to various healthcare systems and population needs. Its flexible design allows integration with local biobanks, diagnostic infrastructures, and national screening programs.

For investors and institutions looking to lead the transformation of medicine toward a more predictive, preventive, and personalized future, Life Science offers a concrete, science-driven, and socially impactful opportunity.

Precision medicine is not the future, it is the necessary evolution of healthcare.

And SIEMPRE is proud to be at the forefront of this transformation.