Il nuovo Canale Web TV informativo di “Medicina di Precisione Update“, creato per diffondere conoscenze e per offrire aggiornamenti sugli sviluppi più recenti nella Medicina di Precisione in Italia è oggi operativo su tutto il territorio nazionale.
Lo comunica il Presidente della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione – S.I.E.M.PRE.Augusto Sannetti che è entusiasta di annunciare ed introdurre questa nuova iniziativa della S.I.E.M.PRE. realizzata per diventare un importante veicolo per i professionisti del settore medico, per le Associazioni dei pazienti e per il pubblico interessato in generale. Qual’ è l’importanza di avere un canale web tv interamente dedicato alla Medicina di Precisione? 

Leggi tutto su Primapaginanews.it

Augusto Sannetti presenta la Medicina di Precisione su Cusano TV, nel corso della trasmissione “Dritti al Punto” del 25 marzo 2023.

Fondata da scienziati, ricercatori scientifici, specialisti delle diverse aree mediche, professionisti tecnico/scientifici delle professioni mediche sanitarie, provenienti da tutta Italia

La Medicina di Precisione è un approccio emergente che può consentire diagnosi preventive corrette, prevenzione, trattamenti e cure di patologie complesse e dei disturbi funzionali più frequenti che tiene conto della variabilità individuale a livello di caratteristiche genetiche degli stili di vita alimentazione ed ambiente dei pazienti.

Personalizzazione delle cure è quindi l’obiettivo primario della Medicina di Precisione.

Negli ultimi anni grazie alle innovazioni sviluppate nel campo della Biologia Molecolare, delle Biotecnologie Mediche, della Genetica, dell’Epigenomica, della Metabolomica, della Nutrigenomica e Farmacogenomica sono stati fatti passi fondamentali per determinare grandi avanzamenti scientifici che hanno permesso sia a livello sperimentale che clinico di definire diagnosi corrette e utilizzo di terapie personalizzate efficaci e sicure secondo i corretti canoni di Medicina di Precisione.

Le competenze derivanti dagli studiosi e scienziati di tutto il mondo che hanno contribuito alla realizzazione di grandi progetti di collaborazione scientifica internazionale quali quelli rappresentati dallo “Human Genomics Project” e dallo “Human Microbioma Project” hanno consentito la pubblicazione e divulgazione di un patrimonio di sapere e di conoscenza  indispensabile per analizzare e capire i meccanismi di regolazione e di trasporto di interazione tra microrganismi e molecole endogene, batteri, virus in correlazione con i loro geni e in relazione dei geni dell’ospite (circa 30.000 geni del genoma umano).

Leggi tutto su Primapaginenews.it