Congresso Organizzato dalla International Society of Dermatology (ISD), con il patrocinio delle società italiane SIDeMaST, ADMG, ADOI e ADI

Roma, 18 – 21 giugno 2025 – La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione ha individuato nel XIV International Congress of Dermatology (ICD), presieduto dal Prof. Giovanni Pellacani (Università La Sapienza di Roma), un contesto ideale per consolidare il dialogo tra medicina di precisione e dermatologia. L’edizione 2025, intitolata “The Roads of Dermatology”, si è svolta nella prestigiosa cornice del Centro Congressi “La Nuvola”, accogliendo oltre 6.000 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo.

Il cuore intellettuale dell’ICD 2025 è stato rappresentato da un Comitato Scientifico di altissimo profilo, che riunisce alcune delle voci più autorevoli e influenti della dermatologia mondiale. La direzione scientifica, co-presieduta dal prof. Christopher E.M. Griffiths (Università di Manchester), e dalla prof.ssa Ketty Peris (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), ha garantito un’impostazione rigorosa, innovativa e multidisciplinare al programma congressuale.

Il Congresso ha offerto una piattaforma internazionale per esplorare i temi più attuali della dermatologia, dall’oncologia cutanea all’immunologia, dalla medicina rigenerativa all’interazione con il microbioma. Temi che si intersecano in modo naturale con la visione della Medicina di Precisione, orientata a personalizzare la prevenzione, la diagnosi e la terapia sulla base delle caratteristiche individuali delle persone.

Ha partecipato all’evento una qualificata delegazione di clinici e ricercatori della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione. Nell’occasione il prof. Sergio Crovella, esperto internazionale di Scienze Biomediche del Dipartimento della Qatar University, ha avuto modo di animare incontri, meeting e confronti con focus sulle nuove Biomolecole Endogene che rappresentano un avanzamento scientifico e terapeutico quale approccio innovativo, efficace e sicuro, per modulare correttamente il Microbioma Cutaneo.  Le Biomolecole Endogene sono oggi infatti disponibili per trattamenti di Medicina di Precisione sulle principali patologie di interesse dermatologico.

L’ICD 2025 si è distinto per il suo approccio multidisciplinare e per l’approfondimento dei determinanti genetici, ambientali e immunologici delle patologie cutanee, elementi che ne hanno fatto un punto di riferimento per i professionisti orientati alla Medicina di Precisione.

La pelle è un organo complesso e dinamico, sede di interazioni costanti tra sistema immunitario, microbiota e ambiente. Comprendere questi meccanismi richiede strumenti avanzati – dalla genomica funzionale all’intelligenza artificiale – che sono oggi alla base della Medicina di Precisione.

Il Congresso ha evidenziato come la dermatologia del futuro sarà sempre più orientata verso un approccio “su misura”, fondato su dati individuali e strategie terapeutiche personalizzate:

  • biomarcatori predittivi,
  • profilazione genetica,
  • farmacogenomica,
  • strategie di prevenzione personalizzata.

ICD 2025 si è distinto anche per la capacità di creare ponti tra le diverse culture scientifiche.

Il linguaggio della Medicina di Precisione in occasione del XIV International Congress of Dermatology (ICD), fondato su dati, algoritmi della medicina personalizzata ha dialogato sia con gli approcci clinici più tradizionali che innovativi, generando nuove visioni integrate del paziente e della malattia, secondo i canoni di una Medicina di Precisione sempre più imprescindibile anche in campo dermatologico.

59° Congresso della Società Europea di Investigazione Clinica (ESCI) – Genova dal 21 al 23 Maggio 2025

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE) ha avuto l’onore di patrocinare il 59° Congresso Annuale Esci – Società Europea di Investigazione Clinica che si è svolto presso l’Ospedale San Martino di Genova.

L’evento ha visto più di 400 scienziati provenienti dalle più prestigiose università europee, riuniti per promuovere l’eccellenza nella ricerca clinica nelle diverse aree di interesse:

  • endocrinologia, epatologia, obesità e metabolismo
  • scienze cardio e cerebrovascolari
  • mitocondri e bioenergetica
  • reumatologia

Nella giornata di mercoledì 21 maggio, di grande interesse è stato l’intervento del Prof. Giancarlo Sarnelli con la sua relazione su “Gut-liver axis and therapeutics” in cui ancora una volta si è sottolineata l’interconnessione tra patologie epatiche e salute del microbiota intestinale e le sue implicazioni terapeutiche, il Prof Mauro D’Amato con la relazione “Genetic profiling for carboidrate maldigestion in irritable bowel syndrome” ha sottolineato l’importanza di una medicina di precisione a partire dalla conoscenza del corredo genetico del paziente e come questo influisca sulla scelta terapeutica nel trattamento dell’IBS.

Nella giornata conclusiva, venerdì 23 maggio, presso la prestigiosa Sede del Castello di Boccanegra si è tenuta la sessione dedicata alla Medicina Educazionale di Precisione con un “Satellite Symposium: The future of Healthcare; Alfa &Omega from Precision Medicine” in cui il Prof Piero Portincasa, Presidente del Simposio, rappresentante di spicco della ESCI e membro del Comitato Scientifico della SIEMPRE ha, ancora una volta, sottolineato l’importanza sempre più urgente di una medicina personalizzata che “cuce” su misura i trattamenti e le terapie idonee su ogni singolo individuo tenendo conto dell’assetto genetico, epigenetico, ambientale e sociale, dell’età e del sesso del paziente, invitando soprattutto le giovani generazioni di ricercatori e medici a costruire un futuro in cui la Medicina riconosca l’unicità di ogni singolo essere vivente.

Il Simposio, è stato poi arricchito dall’autorevole relazione del Prof. Sarnelli, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II di Napoli, tra i fondatori della Società Italiana di Medicina di Precisione, che con la sua relazione “Precision Therapy for visceral pain” ha illustrato gli obiettivi possibili e le terapie innovative efficaci e sicure di una nuova medicina di precisione che è in grado di trattare in maniera evoluta il dolore viscerale anche secondo le variabili epigenetiche e genetiche dei pazienti, evidenziando i grandi vantaggi terapeutici e clinici di una medicina di precisione non più procastinabile.

Il Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, ha voluto sottolineare l’importanza del Congresso della Società Europea di Investigazione Clinica (ESCI) quale iniziativa qualificata a promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione scientifica in campo medico, attraverso un approccio di “Medicina Personalizzata, di Precisione e di Genere” quale metodologia di insegnamento e di tutela della Scienza Medica.

Va dunque riconosciuto il merito e l’impegno degli organizzatori che, in occasione del 59° Congresso ESCI, hanno saputo promuovere un’iniziativa educazionale di alto profilo scientifico, utile sia per la ricerca che per la clinica investigativa della medicina personalizzata in Europa e a livello internazionale.

IV Incontro – Viterbo, 16-17 Maggio 2025

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE) ha avuto il piacere di patrocinare il IV Incontro “Pediatri e Neonatologi nella Città dei Papi”, tenutosi a Viterbo nei giorni 16 e 17 maggio 2025.

L’evento, promosso con grande impegno dal responsabile scientifico Dr. Giorgio Bracaglia, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra specialisti, con una partecipazione numerosa e vivace da parte della comunità pediatrica del viterbese e del Lazio.

Tra i momenti di maggiore rilievo scientifico, abbiamo registrato le seguenti relazioni


• Riscriviamo la storia della bronchiolite: il Nirsevimab e la nostra esperienza – Dott. Mecarini, con una panoramica aggiornata sull’uso degli anticorpi monoclonali nella prevenzione delle infezioni respiratorie nei neonati;
• Dermatite Atopica e Dupilumab – Dott.ssa Cuomo, che ha illustrato le attuali evidenze terapeutiche nei casi pediatrici severi;
• I più comuni errori in dermatologia pediatrica – Dott. Alario, una rassegna pratica e interattiva sulle diagnosi differenziali più frequenti;
• La medicina di precisione: predizione e diagnostica sin dall’età pediatrica – Dott.ssa Palenca, autorevole membro e delegata scientifica della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione  (SIEMPRE), ha presentato le prospettive della medicina personalizzata in ambito pediatrico, con un focus sulla prevenzione delle patologie croniche e l’uso integrato di biomarcatori predittivi secondo i canoni della moderna medicina di precisione.

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE)  ringrazia il Dr. Bracaglia per l’organizzazione ed aver lui rinnovato l’impegno a promuovere la medicina di precisione al IV Incontro “Pediatri e Neonatologi nella Città dei Papi” anche in ambito pediatrico e sin dalle prime fasi della vita.

Dal 3 al 5 aprile 2025, si è svolto a Milano il XXVII Congresso Nazionale della SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), dal titolo “Il bambino del futuro”, un importante appuntamento scientifico per tutti i professionisti coinvolti nella salute allergologica e immunologica in età pediatrica. Il congresso, presieduto dai Professori Gian Luigi Marseglia e Michele Miraglia del Giudice, ha ospitato relatori di altissimo livello e ha posto l’accento su innovazione, personalizzazione e integrazione della cura.

In questo contesto, ASIPAN (Associazione Italiana Pazienti Allergici al Nichel) e SIEMPRE (Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione) hanno partecipato congiuntamente, promuovendo iniziative concrete di sensibilizzazione sull’allergia sistemica al nichel (SNAS) e sviluppo della ricerca clinica, con uno sguardo rivolto alla medicina del futuro.

Un questionario per indagare la consapevolezza clinica sull’allergia al nichel

Durante il congresso, ASIPAN ha promosso un questionario conoscitivo rivolto ai professionisti della salute, finalizzato a raccogliere informazioni su incidenza, strumenti diagnostici utilizzati e approcci gestionali adottati in caso di allergia al nichel, con particolare attenzione alla popolazione pediatrica.

Il questionario ha esplorato:

  • la percezione dell’incidenza dell’allergia al nichel;
  • le modalità diagnostiche impiegate
  • le manifestazioni cliniche più comuni;
  • i fattori predisponenti, come predisposizione genetica e alterata permeabilità intestinale.

Interventi di rilievo: l’importanza di una medicina integrata e trasversale

Tra i momenti più significativi del congresso si segnalano:

  • l’intervento della Prof.ssa Anna Maria Zicari, che ha illustrato un modello di gestione integrata della rinite allergica e delle sue complicanze, con un approccio centrato sulla prevenzione e sull’intervento precoce;
  • la relazione del Prof. Roberto Berni Canani, membro del comitato scientifico SIEMPRE, che ha approfondito il binomio inscindibile tra alimentazione e sistema immunitario, evidenziando il ruolo chiave della dieta nella regolazione dell’immunità e nello sviluppo delle patologie allergiche.

Entrambi i contributi hanno sottolineato l’urgenza di adottare una medicina di precisione e trasversale, fondata sulla gestione multidisciplinare e sulla sinergia tra clinici, nutrizionisti, immunologi e professionisti del territorio.

Il 28 e 29 marzo 2025 si è tenuta a Verona, presso la Camera di Commercio, la Terza Edizione del Congresso “Traiettorie Pediatriche Specialistiche”, un importante evento educazionale in ambito pediatrico che ha favorito un confronto multidisciplinare tra specialisti in pediatria e in altre discipline mediche. Secondo gli organizzatori, da questo incontro potranno emergere nuove opportunità per la creazione di una rete pediatrica capace di sviluppare iniziative formative ed editoriali.

Il Congresso, organizzato con grande cura dal coordinatore scientifico Prof. Giorgio Piacentini, ha riscosso l’interesse di centinaia di pediatri, come dimostrato dalla partecipazione attiva anche dei numerosi delegati della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione (SIEMPRE).

La Medicina di Precisione si conferma oggi un pilastro imprescindibile nell’evoluzione della cura e della salute, anche in ambito pediatrico.

Nel corso dell’evento, il Presidente della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, Augusto Sannetti, ha voluto sottolineare – nel dialogo con i numerosi delegati e specialisti presenti – il ruolo centrale della Medicina di Precisione come approccio integrato. Questo paradigma unisce dati genetici e genomici, fattori clinici, ambientali ed epigenetici alle più avanzate conoscenze sulle interrelazioni tra Microbioma Umano e Sistema Immunitario.

In tale occasione, Augusto Sannetti ha anche chiarito la corretta definizione del Microbioma Umano, descrivendolo come un organo endocrino indipendente, in grado di modulare la funzionalità del sistema immunitario e, se alterato, di aumentare il rischio di insorgenza di numerose patologie. Ha inoltre evidenziato come i termini “Microbioma” e “Microbiota” siano spesso utilizzati erroneamente come sinonimi, pur indicando concetti differenti.

Comprendere a fondo le interrelazioni che definiscono il Microbioma Umano individuale, ha aggiunto, permette di sviluppare soluzioni terapeutiche sempre più mirate, alla base di una vera Medicina di Precisione.

Tra i numerosi interventi, sono stati particolarmente apprezzati quelli di Gian Luigi Marseglia e di Amelia Licari, che hanno trattato tematiche in linea con l’approccio personalizzato della Medicina di Precisione, affrontando la sintomatologia di patologie emergenti come l’esofagite eosinofila, e l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali condizioni allergologiche pediatriche.

Va riconosciuto il merito a Giorgio Piacentini e all’intero comitato scientifico per aver promosso un confronto multidisciplinare di alto valore educazionale, orientato ai principi di una Medicina di Precisione oggi più che mai necessaria e, grazie al Centro di diagnostica e di terapia specialistica in Medicina di Precisione, diretto dal Dott. Fabrizio Martella, già realtà concreta a Verona.

La Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione – “S.I.E.M.PRE” ha patrocinato l’incontro medico scientifico Educazionale sul tema  “ORIZZONTI REUMATOLOGICI: OSTEOPOROSI, VACCINI, ARTRITI …“, svoltosi il 2 Dicembre a Vallerano, provincia di Viterbo, presieduto dal Prof. Alberto Migliore, Docente di Reumatologia alla scuola di specializzazione in Reumatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Docente di Reumatologia alla scuola di specializzazione in Fisiatria presso l’Università di Tor Vergata-Roma, e Fondatore e Presidente di ISIAT (International Symposium of Intra articular Treatment), che ha sottolineato l’importanza cruciale della MEDICINA DI PRECISIONE nell’ambito clinico reumatologico.

Durante questo incontro, qualificati Opinion Leader hanno contribuito ad ampliare la prospettiva della conoscenza su argomenti fondamentali nel campo della MEDICINA DI PRECISIONE applicata alla Reumatologia. In particolare, i relatori dell’incontro hanno approfondito una serie di temi scientificamente rilevanti, focalizzandosi sulle terapie mirate per pazienti affetti da artrosi e artriti. Particolare attenzione è stata dedicata all’applicazione di terapie Biologiche, Farmaci Biosimilari e small molecules nelle artriti, nelle neuroinfiammazioni e nelle Sindromi da MULTISENSIBILITÀ CHIMICA (MCS), evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato nella scelta delle terapie, possibile con Molecole Endogene e Complessi Farmacogenomici di nuova Generazione, come quelli rappresentati da CHELANIK28 ® e GENESIDOL ®.

La sessione relativa all’osteoporosi ha messo in luce la necessità della supplementazione di vitamina D, arricchendo l’evento con casi clinici esemplificativi. Gli Opinion Leader hanno interagito attivamente, discutendo l’applicazione delle linee guida e delle note di rimborsabilità dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Un ulteriore punto di approfondimento è stato dedicato alle nuove prospettive di prevenzione e cura dell’herpes zoster, rappresentate dall’utilizzo del COMPLESSO MOLECOLARE FARMACOGENOMICO GENESIDOL® nei pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva. Questa discussione ha aperto nuovi orizzonti in merito alle strategie preventive in un contesto multidisciplinare che ha coinvolto specialisti reumatologi, fisiatri, ortopedici, internisti, medici di medicina generale e farmacisti.

In chiusura dell’evento, i delegati della Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione, nonché membri del Comitato Scientifico, attraverso Francesca Torsello e Federica Borruso, hanno animato una discussione scientifica dettagliando le relazioni presentate dagli Opinion Leader. Questo contributo ha ulteriormente enfatizzato l’importanza cruciale della MEDICINA DI PRECISIONE nell’ambito reumatologico, evidenziando la pressante necessità di adottare trattamenti mirati e personalizzati per ottimizzare la cura dei pazienti affetti da patologie Reumatologiche.